Quando si pensa alla job description di chi lavora in ambito HR, viene da pensare principalmente al recruiting e alla formazione. E non si sbaglia, perché sono due task fondamentali per un Manager delle Risorse Umane, ma non certo gli unici.
Vediamo qui di seguito alcuni degli ambiti di cui si occupa chi lavora nell’HR management:
Chi gestisce il capitale umano è responsabile di uno dei fattori determinanti del successo della propria organizzazione: quello del recruiting, deve sapere quindi operare efficacemente nella talent acquisition. Una scelta adeguata di talenti garantirà infatti valore aggiunto in azienda. Ogni HR Manager che si rispetti deve avere ben in mente una precisa People Strategy e deve saper individuare le competenze necessarie a raggiungere gli obiettivi di budget. Si deve interfacciare con il Top Management aziendale per comprendere le esigenze di ciascuna business unit ed essere in grado di utilizzare tutti gli strumenti di selezione offerti dal mercato.
Anche la formazione, sia delle nuove risorse che dell’organico già attivo, è un’attività strategica del dipartimento Risorse Umane. La formazione non riguarda solo aspetti tecnici, ma anche i valori, gli stili relazionali e quelli professionali della struttura presso la quale si opera. Coaching e counseling sono attività comprese nella formazione, efficaci per migliorare le performance del capitale umano, perché valorizzano le soft skill, decisive per il successo di un’impresa.
All’HR Manager vengono richieste oggi competenze e specializzazioni molto ampie e trasversali: è proprio questo ruolo uno dei più coinvolti nel processo della digital transformation al quale tutte le aziende di tutti i settori devono gestire. Il mercato infatti premia le aziende che sanno gestire in modo efficace il continuo cambiamento introdotto dall’innovazione. Ecco perché il Manager delle Risorse Umane ha sempre più un ruolo di Business Partner e spesso si trova ad affiancare il CEO per guidare il processo di People Digital Transformation, anche attraverso la promozione di tool di social collaboration.
Tra i task di un dipartimento di Risorse Umane c’è anche quello di supervisionare le strategie retributive e di sovrintendere agli aspetti di Compensation & Benefit, essenziali a mantenere i talenti in azienda. La capacità di negoziazione è sicuramente una caratteristica utile in questo settore. Dalle relazioni sindacali, alle contrattazioni con i singoli collaboratori, è importante saper gestire con equilibrio e competenza gli aspetti amministrativi e legislativi ed eventuali contenziosi o criticità oltre a essere aggiornati su tutte le novità sulla normativa in materia di Diritto del Lavoro.
Nel nostro Paese, dove Piccole e Medie Imprese rappresentano il principale tessuto economico, la figura del Manager delle Risorse umane spesso è titolare di molte o tutte queste mansioni, mentre nelle società più grandi o nelle multinazionali, queste attività sono gestite da team con più specialisti. Non di rado le aziende decidono di affidare in outsourcing alcuni di questi compiti che vengono appunto gestiti da società specializzate in questi servizi. Le opportunità più interessanti in questo settore sono spesso rappresentate anche da società di consulenza che offrono servizi alle aziende nelle varie attività di gestione e sviluppo del personale.
Il ruolo di HR Manager richiede lo sviluppo di soft skill elevate (capacità relazionali, motivazione ed empatia, etc.), tuttavia queste competenze da sole non sono sufficienti. Specie in un mercato in evoluzione come quello contemporaneo inserito in nuovi modelli di business, è fondamentale acquisire competenze specifiche corrette per la selezione, la valutazione, la formazione, la gestione e lo sviluppo del personale e nuovi strumenti gestionali necessari per affrontare i cambiamenti introdotti dall’innovazione e per fronteggiare una complessità organizzativa sempre più crescente.
Il Master Post Laurea in HR Management dedicato alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro di giovani neolaureati, il corso per Executive “HR Management 4.0″ di Giunti Academy possono essere la formazione giusta per acquisire l’expertise per specializzarsi nel settore delle Risorse Umane, tra innovativi modelli di Business, HR Analytics e nuove organizzazioni, ridisegnando l’azienda in ottica digitale.