Le malattie neurodegenerative sono patologie che richiedono cure numerose e complesse, con diversi livelli di gestione per quanto riguarda la neuroriabilitazione, la riabilitazione, le problematiche respiratorie, le attenzioni nutrizionali, il supporto psicologico. Oggi, grazie alla continua evoluzione delle tecnologie e delle tecniche medico scientifiche di ultima generazione, è possibile supportare i pazienti in modo efficace.
Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain, nato in collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS e Giunti Psychometrics, ha lo scopo di formare professionisti con specifiche competenze, teoriche e pratiche, con una visione trasversale di tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da tali patologie. Un percorso di aggiornamento completo, che si distingue per l’elevata qualità del corpo docenti e per il livello di formazione, con una metodologia didattica altamente operativa.
Ci ha raccontato la sua esperienza Matteo, fisioterapista classe 1990 che durante il percorso formativo si è contraddistinto per impegno e risultati e al termine del Master ha ottenuto un contratto di lavoro presso Fondazione Santa Lucia.
«L’interesse per questa tematica nasce dalla passione per la neuroriabilitazione maturata durante il mio percorso accademico. Parallelamente ritengo che alla luce delle ultime stime sulla redistribuzione demografica della popolazione (entro il 2050 la popolazione di anziani ultraottantenni sarà quadruplicata) risulti di fondamentale importanza acquisire competenze per quanto riguarda la neuroriabilitazione legata all’aging brain».
«È di fondamentale importanza, la continua evoluzione della tecnologia e delle tecniche medico scientifiche come risposta ai mutamenti in corso e alle nuove esigenze, consentono a noi professionisti di avere degli strumenti di un’efficacia e funzionalità straordinaria. In questo senso l’aggiornamento professionale risulta come logica conseguenza del professionista che vuole avere una visione completa e quanto più possibile attuale della tematica e degli strumenti a disposizione».
«Quello di promuovere in equipe con altre figure professionali il mantenimento dell’autosufficienza e di conseguenza garantire un’adeguata qualità di vita non più unicamente identificata con la ridotta presenza di malattia ma con il mantenimento del benessere psicofisico e relazionale».
«Organizzazione, professionalità, competenza».
«Nuove e innovative strategie di prevenzione e intervento basate sulle più recenti evidenze scientifiche anche attraverso l’ausilio di presidi tecnologici».
«È stato un percorso fantastico sia dal punto di vista professionale che umano nonostante le difficoltà legate allo stato di emergenza nazionale. Vorrei soffermarmi proprio su quest’ultimo aspetto e fare i complimenti a tutto il personale organizzativo del Master che nonostante le ovvie difficoltà e le incertezze legate allo stato pandemico ha garantito un prodotto dall’alto valore formativo come da aspettative iniziali. Un ringraziamento anche ai colleghi con i quali ho condiviso questo percorso e con i quali ho potuto confrontarmi, sia da un punto di vista professionale che da un punto di vista umano. Si è creato, in particolar modo con alcuni di essi, un rapporto duraturo e che va al di là del Master».
«Con grandissimo entusiasmo, è un’opportunità unica grazie alla quale sto avendo la possibilità di acquisire esperienza diretta sul campo e per questo non smetterò mai di ringraziare il comitato scientifico».
Dal 26 marzo 2021 parte la terza edizione del Master Neuroriabilitazione e Aging Brain con il rinnovo della ormai collaudata collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS. Dedicato a medici, fisioterapisti, infermieri, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, il Master ha una durata complessiva di un semestre e si articola in 7 moduli di studio acquistabili anche separatamente. Visita la pagina dedicata sul sito e scarica la brochure per saperne di più.