Di questi tempi, trasformare gli eventi fisici in eventi digitali diventa una forza per le aziende che resistono alla crisi e sono alla ricerca dei migliori talenti per aiutarli a ripartire più forti di prima. Ed è così che dal 25 al 30 maggio Start Hub propone una nuova Digital Recruiting Week 100% online, che si inserisce nella Milano Digital Week per coinvolgere gli universitari di tutta Italia in cerca di opportunità formative e lavorative in aziende innovative.
Insieme a Giunti Academy sono presenti Bricoman, CSE Consorzio Servizi Bancari, Conte.it, Dassault Systemes, Dedagroup, Giunti Academy, Mazars, Qi Bit, Sixth Sense, Sol Group, Teoresi Group, Westhouse Italia e tante altre.
Queste importanti realtà sono presenti sulla landing page attiva per tutta la durata della Digital Recruiting Week – Milano Digital Week edition, un luogo virtuale ma completo dove i partecipanti potranno consultare il programma di ogni giornata e le challenge previste, registrarsi e accedere alla piattaforma. Inoltre, gli universitari in cerca di opportunità potranno visualizzare il profilo specifico di ogni struttura presente, scoprirne i punti di forza e capire se mission e valori coincidono con le proprie aspettative di formazione e carriera, prima di scegliere di inviare direttamente il proprio cv.
Digital Recruiting Week – Milano Digital Week edition entra nel vivo a partire dal 25 di maggio, quando i partecipanti saranno coinvolti in webinar dove potersi confrontare su tematiche legate al mondo del lavoro o in challenge e game di loro interesse.
Il fitto calendario di appuntamenti formativi sarà a disposizione dei partecipanti in modo totalmente gratuito ed è arricchito da momenti di orientamento e di formazione attraverso la guida e il confronto con esperti HR.
Nel webinar sarà messa a disposizione tutta l’esperienza professionale di Giunti Academy e di Start Hub Consulting e si farà chiarezza rispondendo a tutte le domande sul tema: come scrivere un CV e presentarsi al meglio in un colloquio, su cosa puntare, quali sono gli errori da non commettere, quali sono le variabili da tenere sotto controllo, quali competenze mettere in evidenza… insomma, un confronto diretto con i professionisti ed esperti per gestire al meglio questo importante passo.
Il webinar è gratuito previa registrazione.