Due gusti, due scuole di pensiero. Due vini ben distinti, quasi incomparabili, ma legati da sempre per via di una “rivalità” infinita. Parliamo di Bordeaux e Borgogna, vini bordolesi contro vini borgognoni: una competizione scandita da mille aneddoti e da storie assai diverse fra loro. Quella bordolese, legata alla vicinanza con il mare; quella borgognona, connessa alle tradizioni agricole delle grandi abbazie.
Il Bordeaux è un vino associato all’alta borghesia, assemblato da più vitigni e coltivato in grandi appezzamenti di terreno.
(Fabio Rizzari)
Il Borgogna è un vino contadino, mono-vitigno e spesso ottenuto in piccole frange di terreno familiari. E quanto a caratteristiche, è tutto il contrario del Bordeaux.
Tra gli anni ’80 e i primi Duemila, uno dei complimenti più in voga era «Buono questo vino, ha la morbidezza tannica di un grande Bordeaux». Lo si poteva riferire a un Chianti, ma pure a un vino trentino o umbro, perfino siciliano.
Mode del momento, figlie però di una sorta di “derby” del mondo vinicolo che va avanti da secoli, e che annovera fra i protagonisti dei suoi aneddoti anche una figura di prestigio come Francois Mauriac, Premio Nobel per la Letteratura nel 1952. Una volta a tavola gli offrirono un Borgogna: «È vino» disse il suo commensale, «Non l’ avrei mai creduto» rispose sarcastico lo scrittore…
E le vicende legate a questo dualismo potrebbero continuare all’infinito: d’altronde si tratta dei rossi simbolo di Francia! Non è un caso, dunque, che una delle 12 serate-lezioni del percorso Alta degustazione e interpretazione del vino a cura del critico enologico Fabio Rizzari sia dedicata proprio a loro, per imparare a guardare oltre la brutale distinzione di mercato fra “Burgundy & Bordeaux style”. Il Master è rivolto ad appassionati, esperti e professionisti della ristorazione e dell’hotellerie e ha l’obiettivo di fornire strumenti di analisi del vino che sappiano superare l’attuale impostazione tecnico-degustativa, per approdare a un nuovo bagaglio di conoscenze in grado di interpretare il vino a 360 gradi.