Scopri i Master nel settore dell’Arte e dei Beni culturali, percorsi di formazione part time frequentabili in aula oppure in modalità live streaming. Percorsi di eccellenza pensati per coloro che desiderano sviluppare competenze aggiornate e distintive nella gestione e sviluppo del patrimonio culturale e artistico, un asset strategico per il nostro paese.
Il patrimonio e la conoscenza di Giunti e Treccani del settore a disposizione per la tua formazione.
Strumenti, tecniche e fonti di finanziamento
6 weekend non consecutivi dal 23 aprile 2021| online in live streaming o on demand
Diffondere la cultura del sostegno alle organizzazioni culturali, attrarre risorse private per il mondo della cultura attraverso attività di fundraising e formare figure che possano occuparsi della gestione dei progetti culturali e della raccolta fondi è, oggi più che mai, diventata una priorità.
Per non sprecare le opportunità offerte dagli attuali strumenti di finanziamento, dalle agevolazioni fiscali contenute dalla legge di bilancio 2021 e dai nuovi programmi comunitari 2021-2027 è importante avere progetti chiari da presentare a istituzioni ed enti filantropici ed essere pronti a parlare al mercato corporate e a quello delle persone fisiche con competenza e capacità creativa.
6 weekend non consecutivi , 2^ edizione dal 7 maggio 2021| Online, in live streaming/on demand oppure in aula a Roma | 4 moduli di studio acquistabili separatamente
Il Master consente di sviluppare competenze finanziarie, giuridiche e fiscali sulle peculiarità del mercato dell’arte, su questioni connesse alla collezione e circolazione delle opere d’arte, sulla contrattualistica e sulla normativa fiscale di riferimento.
A partire da una mappatura dello scenario attuale e di tutti gli stakeholder coinvolti, il Master analizza le fonti normative, gli aspetti fiscali, rischi e opportunità di business per gli attori del settore dell’arte.
8 weekend non consecutivi , 4^ edizione dal 15 ottobre 2021| In aula a Roma oppure Online, in live streaming/on demand | 4 moduli di studio acquistabili separatamente
Il Master Economia e Management delle Imprese Culturali – giunto alla quarta edizione – trasmette strumenti e competenze avanzate per operare in maniera efficace nell’organizzazione e nella gestione delle imprese del settore culturale e consente ai partecipanti di ricercare, comprendere e analizzare nuove modalità di valorizzazione del patrimonio culturale ponendo l’accento sulle politiche di innovazione culturale.
Il Master, inoltre, fornisce competenze e abilità imprenditoriali al fine di indirizzare i partecipanti all’avvio di imprese culturali innovative.
Nuovi modi di vivere e progettare l’esperienza di visita tra virtuale e fisico
9 weekend non consecutivi dal 9 aprile 2021 | Online, in live streaming oppure on demand
Il Master fornisce competenze tecniche e manageriali necessarie per ideare, progettare e realizzare esperienze di visita virtuali e fisiche, eventi espositivi sia all’interno di musei, spazi espositivi o fiere d’arte sia per ideare virtual tour, mostre multimediali e applicazioni mobile per la valorizzazione dei percorsi espositivi.
Il percorso mira alla condivisione e alla costruzione di progetti avvalendosi sia dell’innovazione tecnologica sia delle leve di comunicazione tradizionali e digital con un’attenzione al tema della sostenibilità e alla gestione economica e amministrativa del progetto espositivo.
Scopri tutte le agevolazioni con sconti fino al 35%!