Full time
6 mesi di formazione in aula e 6 di stage
Per candidarsi al Master o alle borse di studio è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione e partecipare alle selezioni.
Se non si concorre alle borse di studio, il Master ha una quota di partecipazione di € 10.000 + IVA con:
Sono disponibili prestito d’onore e borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione:
Per candidarsi è necessario compilare il campo “Borse di Studio” nella domanda di ammissione online su questa pagina, allegando i documenti richiesti.
Art e Dossier supporta la formazione di giovani manager della cultura mettendo a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione a laureati con voto di laurea pari o superiore a 105/110 o 95/100 ed età massima 30 anni.
I candidati devono compilare la domanda di ammissione online e inviare una lettera motivazionale e un articolo della lunghezza di una cartella giornalistica per testare le capacità di scrittura e la conoscenza settoriale sul tema “L’arte di raccontare l’Arte” (Rif. Borsa Art e Dossier) via email a ammissione@giuntiacademy.com sempre entro il 3 settembre 2021.
Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali fornisce competenze essenziali per la formazione di professionisti altamente specializzati, dotati di una visione manageriale innovativa e internazionale utile alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all’implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.
Laureati e laureandi in discipline socioeconomiche, umanistiche e giuridiche motivati a formarsi e lavorare nel settore dell’arte e dei beni culturali.
Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali forma professionisti altamente specializzati in grado di inserirsi con un approccio manageriale all’interno del settore culturale. Le prospettive sono tante e in diversi ambiti: gallerie d’arte e fiere, Enti e società specializzate nel recupero, nell’esposizione e nella conservazione del patrimonio culturale, Istituzioni culturali nazionali e internazionali. Scarica la brochure per approfondire.
Il percorso formativo del Master prevede uno stage della durata di 6 mesi, al termine della formazione in aula: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore culturale in Italia o all’estero che è parte integrante della formazione prevista dal Master.
Tra i partner che hanno ospitato gli studenti delle precedenti: Artshell, Fondazione Ente dello Spettacolo, Fondazione Aldo Mondino, Galleria Continua, La Terra dei Miti, Museo Lavazza, MART, Musement, Parco Arte Vivente, Art Attack Group, Art e Dossier, Ansuini Aste, Fondazione Pastificio Cerere, Fondazione Volume, Gallerie degli Uffizi, Latitudo, Venetian Heritage, Wannenes Art Auction
Per orientamento e maggiori informazioni:
Sara Cartolano 3398792700 | sara.cartolano@giuntiacademy.com | info@giuntiacademy.com
Sara Cartolano
3398792700
sara.cartolano@giuntiacademy.com
3ˆ edizione. Strumenti e competenze per operare nella gestione delle imprese del settore culturale in una logica di eccellenza organizzativa, di cultura gestionale e di qualità dei servizi.
InfoCompetenze finanziarie, giuridiche e fiscali sulle peculiarità del mercato dell’arte, su questioni connesse alla collezione e circolazione delle opere, sulla contrattualistica e sulla normativa.
InfoGli strumenti per avere una visione chiara dei benefici derivanti delle logiche di controllo di gestione nel terzo settore e nelle imprese culturali per ottenere una crescita continua e consistente.
InfoCompetenze tecniche e manageriali necessarie per ideare, progettare e realizzare eventi espositivi fisici e virtual tour, mostre multimediali e applicazioni mobile per valorizzare i percorsi d'arte.
Info