WEBINAR IN LIVE STREAMING + FORMAZIONE IN AULA E PRATICA IN ESTERNA A ROMA
27 ore di formazione
La Masterclass Professional Food Photography è composta da 3 moduli di studio: 1 modulo propedeutico in live streaming + 2 moduli in aula e di pratica in estera a Roma, per un totale di 27 ore di formazione.
Date Masterclass: 10; 17 e 18; 31 ottobre e 1 novembre 2020
Giunti Academy mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un candidato/a meritevole desideroso di svolgere attività di tutoring. Requisiti: età inferiore a 30 anni, buona conoscenza del mondo della fotografia, capacità relazionali, organizzative e conoscenza del pacchetto Office.
SUMMER CONTEST
Entro il 26 Ottobre verrà indicato i migliori scatti e i vincitori Summer Contest.
Ai 3 scatti migliori, scelti a insindacabile giudizio della Commissione di Giunti Academy e di Alberto Blasetti, verrà riservato uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
Mariacristina Pinto, mariacristina.pinto@giuntiacademy.com
+39 337 1618950
La fotografia è un elemento indispensabile ai fini di una buona strategia di comunicazione: può essere il mezzo che porta all’acquisto di un prodotto, che attira l’attenzione di un possibile consumatore ed è utile a veicolare la brand identity aziendale e personale. L’utilizzo delle giuste fotografie nella ristorazione e nel settore enogastronomico rappresenta elemento fondamentale ed immediato per la promozione on-line di un ristorante o di un prodotto.
Il fotografo di food deve possedere una buona tecnica fotografica ma anche una profonda conoscenza del mondo enogastronomico, quest’ultima rappresenta un elemento essenziale che consente di costruire un racconto efficace per il proprio cliente.
La Masterclass Professional Food Photography offre una prospettiva a 360° della professione del fotografo in campo enogastronomico e dei diversi approcci da tenere in base alla tipologia di servizio o cliente per il quale si lavora. Il percorso fornisce gli strumenti tecnici e professionali indispensabili per poter operare nel mondo della food photography.
Partendo dalla storia della fotografia enogastronomica verranno fornite le tecniche strategiche per scattare immagini di cibo e le indicazioni per l’attrezzatura fotografica ideale, l’illuminazione del set, le tecniche compositive dell’immagine e la post produzione.
Durante i moduli 2 e 3, di formazione in aula e in esterna, dedicati alla food photography commerciale ed editoriale, si partirà dall’analisi dei bisogni del cliente fino al lavoro su un set.
La Masterclass è rivolta a fotografi, amatori evoluti, studenti di fotografia, food blogger e a tutti coloro che hanno una particolare passione per il settore. E’ richiesta una buona conoscenza della tecnica fotografica di base.
La Masterclass prevede un metodologia didattica fortemente orientata alla pratica tecnica e di reale declinazione professionale della progetto fotografico.
Il percorso è composta da 27 ore di formazione e prevede 3 moduli didattici: il primo, propedeutico e obbligatorio per tutti i partecipanti, si terrà online in live streaming all’interno del Campus virtuale di Giunti Academy e il secondo e terzo, acquistabili separatamente, in aula e in esterna a Roma. Il modulo 2 e 3 prevedono, infatti, una giornata di formazione in aula e un giorno di pratica fotografica in esterna.
27 h di formazione | 3 moduli | 1 modulo propedeutico in live streaming + 2 moduli di formazione in aula e in esterna a Roma
Particolare attenzione sarà dedicata all’organizzazione del set e dei tempi di lavoro, alla personalizzazione dello stile fotografico, ai formati delle immagini e al lavoro di editing.
Durante il percorso didattico ogni partecipante produrrà un portfolio fotografico. Nel corso dei moduli in aula il docente visionerà gli scatti e darà un feedback sul lavoro svolto.
PRATICA FOTOGRAFICA IN ESTERNA
L’obiettivo delle giornate in esterna è mettere in pratica quanto appreso durante la didattica in aula. I partecipanti si incontreranno in un ristorante, cocktail bar, birreria o azienda e, grazie agli spunti fotografici delle location e alla conoscenza di chef o produttori, scatteranno le immagini necessarie alla creazione di un portfolio fotografico.
Con il contributo di Marco Bolasco, Direttore Area Enogastronomica e Non Fiction, Giunti Editore
FOCUS: fotografia per il mondo digital
Con il contributo di Federico De Cesare Viola, Direttore editoriale e Brand Ambassador, Food & Wine Italia
Abruzzese classe 86, dopo un’immersione negli studi filosofici da circa dieci anni si è dedicato definitivamente alla fotografia specializzandosi in food e ritrattistica. Porta avanti collaborazioni con molti chef e diverse testate del settore e non per le quali realizza shooting in Italia e nel mondo. Ha all’attivo 3 libri di drink e food photography e un quarto in pubblicazione per il mercato internazionale. La sua seconda grande passione è frequentare e godere delle migliori tavole ovunque esse siano.
Romano, 47 anni, giornalista enogastronomico, vive fra Roma e Firenze. A partire dal 1997 ha lavorato con Stefano Bonilli nel Gambero Rosso, prima alla redazione di Rai Sat Gambero Rosso Channel, dalla sua nascita fino all’estate 2009, poi come curatore della Guida Ristoranti d’Italia, dal 2006 al 2009. Poi è stato direttore editoriale e amministratore delegato di Slow Food Editore, fino al 2014. Oggi è curatore della guida Osterie d’Italia di Slow Food, Direttore della divisione Non-fiction di Giunti Editore e Coordinatore didattico dell’area Food & Wine di Giunti Academy.
Nato a Roma, giornalista specializzato in enogastronomia, lusso e turismo, è il Brand Ambassador e Direttore Editoriale di Food&Wine Italia, edizione italiana del celebre magazine statunitense pubblicato da Meredith Corporation. Nel corso degli anni ha collaborato con le principali testate italiane e internazionali, tra cui Il Sole 24 Ore, La Repubblica, Financial Times, Vogue, AD, Condé Nast Traveller, L’Espresso, Il Gambero Rosso e La Cucina Italiana. È autore della Louis Vuitton City Guide Roma e della guida I Cento di Roma di EDT. Membro del Comitato Scientifico di Giunti Academy, è docente e lecturer in numerosi master di settore.
Mariacristina Pinto
337 1618950
mariacristina.pinto@giuntiacademy.com
4ˆ Edizione - Il Master che permette di sviluppare le competenze e gli strumenti manageriali necessari per gestire con successo un’attività ristorativa in tutti i suoi aspetti.
InfoIl Master per lo sviluppo di nuove sinergie tra produzione, turismo e cultura. Il vino come ambasciatore del territorio, della cultura, della storia.
Info2ˆ edizione. Un viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 98 vini in assaggio per 98 etichette in 14 serate a cura di Armando Castagno.
InfoUn viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 70 vini in assaggio per 70 etichette in 10 serate a cura di Armando Castagno.
Info