16 giornate di formazione non consecutive
IN AULA A ROMA OPPURE ONLINE, IN LIVE STREAMING O ON DEMAND
Quota di partecipazione:
Scopri tutte le opzioni di prezzo cliccando Iscriviti.
Giunti Academy mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula. Sono, inoltre, attive convenzioni per finanziamenti agevolati presso importanti istituti di credito.
È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
Mariacristina Pinto 3371618950 | mariacristina.pinto@giuntiacademy.com | info@giuntiacademy.com
Quello della ristorazione è uno dei settori dell’economia italiana più colpito dalla crisi sanitaria e che, oggi più che mai, rappresenta un mercato in continua evoluzione. Il settore ristorativo dovrà riscoprire l’importanza del commercio di vicinato e il valore del territorio e dovrà anche saper creare nuove forme di esperienza e modalità di consumo. Una sfida che richiede una profonda padronanza degli strumenti di gestione e la capacità di comunicare la propria brand identity, così da essere sempre più orientato al cliente.
Il Master fornisce le competenze necessarie per avviare o gestire un’attività ristorativa. Durante il percorso si analizzano tutti gli aspetti e gli elementi che compongono un format di successo e che si traducono in un’esperienza gastronomica coerente: conoscenza del mercato e delle tendenze del food & beverage; definizione del pricing di un piatto e di una drink list; ideazione e organizzazione di un menu e di una carta dei vini; gestione dei canali di comunicazione per incrementare la propria visibilità; valutazione e organizzazione del personale, definizione dei contratti di lavoro.
Il percorso didattico ha l’ambizione di guidare i partecipanti alla scoperta e all’applicazione di diverse possibilità di gestione e organizzazione che vadano ad arricchire e migliorare l’esperienza del cliente.
Il Master è rivolto ai manager, imprenditori e professionisti del settore della ristorazione e dell’hospitality. Imprenditori e professionisti che desiderano aprire un’attività nel settore della ristorazione. Diplomati in corsi di cucina e Sommelier.
Il Master part time Restaurant Innovation and Management è strutturato in 16 sessioni di formazione non consecutive (lunedì, martedì e mercoledì) per un totale di 94 ore di formazione. Le lezioni possono essere seguite sia in aula in presenza, sia online in live streaming (o on demand) sulla piattaforma dedicata di Giunti Academy.
Calendario delle lezioni
Ottobre 11-12; 25-26-27 | Novembre 8-9; 15-16-17; 29-30 | Dicembre 6-7; 13-14
Il programma affronta i seguenti argomenti:
IL DIALOGO CON IL MONDO DELL’INFORMAZIONE
TRAINING ON THE JOB:
Esercitazione: dalla costruzione dell’idea alla redazione di un Business Plan per l’avvio di una nuova attività ristorativa
FOCUS:
FOOD DELIVERY E VENDITA ONLINE
La metodologia didattica prevede un mix di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche.
La docenza è affidata a specialisti del settore, chef, sommelier e consulenti che assicurano un apprendimento diretto e concreto con casi aziendali e di simulazioni. Oltre all’incontro che la faculty, durante il Master i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere uno Chef o un Food & Beverage Manager dell’alta ristorazione per scoprire come si muove una macchina dai grandi numeri con uno standard alto: dal menu engineering al controllo di gestione.
Contattaci: 3371618950 | mariacristina.pinto@giuntiacademy.com | info@giuntiacademy.com
Mariacristina Pinto
3371618950
mariacristina.pinto@giuntiacademy.com
2ˆ edizione. Un viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 98 vini in assaggio per 98 etichette in 14 serate a cura di Armando Castagno.
InfoUn viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 70 vini in assaggio per 70 etichette in 10 serate a cura di Armando Castagno.
Info3ˆedizione. Nuove sinergie tra produzione, turismo e cultura. Il vino come ambasciatore del territorio, della cultura, della storia. Strumenti e competenze necessarie per l'enoturismo.
Info