IN AULA A FIRENZE OPPURE A DISTANZA IN LIVE STREAMING
5 MODULI
+ WINE EXPERIENCE
3^ edizione
Il Master è costituito da 5 moduli + 1 esperienza sul campo (wine experience).
Sono attive convenzioni per finanziamenti agevolati presso importanti istituti di credito.
È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
Mariacristina Pinto 3371618950 | mariacristina.pinto@giuntiacademy.com| info@giuntiacademy.com
Quando si propone un vino si racconta anche il suo territorio. Per questo motivo l’ospitalità in cantina rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo di nuove sinergie tra produzione, turismo e cultura.
Il Master Hospitality & Wine Experience fornisce gli strumenti e le competenze necessarie per sfruttare i benefici che l’enoturismo può portare alle cantine e al territorio.
Durante il percorso verranno analizzati gli elementi fondamentali per la creazione di un’attività enoturistica partendo dallo studio del legame tra vino e territorio fino allo sviluppo dei passi utili alla progettazione e comunicazione di un’esperienza. Focus specifici verranno dedicati alla relazione con il cliente e alla capacità di comprenderne i bisogni; alla connessione tra ospitalità in cantina, arte e design. Senza dimenticare lo scenario digitale.
Il Master Hospitality & Wine Experience è dedicato a imprenditori, manager e professionisti del settore turistico e vitivinicolo. A enologi e sommelier e appassionati che intendono ampliare le proprie competenze tecniche e manageriali.
Il master è costituito da 5 moduli + 1 esperienza sul campo (wine experience) acquistabili anche separatamente.
Calendario delle lezioni
15 e 16, 22 e 23, 29 e 30 novembre | 13 e 14 dicembre | 10 e 11, 24 e 25 gennaio
+ Wine experience (la data verrà comunicata al momento dell’iscrizione).
• lunedì dalle 10.00 alle 19.00 • martedì dalle 9.30 alle 13.30
L’ideazione di un itinerario enoturistico e la conduzione di un wine tour
Il turismo enologico e i nuovi sviluppi
Destination branding: la connessione tra vino e territorio.
L’organizzazione dell’accoglienza in cantina
La costruzione della wine experience
Esercitazione: progettare una wine experience
Esercitazione: laboratorio sul public speaking
La wine experience è composta da due giornate di esperienza sul campo: un wine tour, guidato da Le Baccanti, presso aziende vinicole toscane che hanno fatto dell’ospitalità in cantina il punto di forza della loro offerta e una giornata di learning experience presso un Wine Resort di eccellenza nel Chianti Classico.
Mariacristina Pinto
337 1618950
mariacristina.pinto@giuntiacademy.com
2ˆ edizione. Un viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 98 vini in assaggio per 98 etichette in 14 serate a cura di Armando Castagno.
InfoUn viaggio alla scoperta della Borgogna, la regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo. 70 vini in assaggio per 70 etichette in 10 serate a cura di Armando Castagno.
Info4ˆ Edizione - Il Master che permette di sviluppare le competenze e gli strumenti manageriali necessari per gestire con successo un’attività ristorativa in tutti i suoi aspetti.
Info