6 weekend non consecutivi | 4 moduli di studio acquistabili separatamente
online (in live streaming o on demand) oppure in aula a Roma
2^ edizione
Il programma del Master completo ha una durata complessiva di 6 weekend non consecutivi e 4 moduli di studio acquistabili anche separatamente.
Puntiamo sui Professionisti del futuro: ai giovani under 30 interessati a specializzarsi riserviamo uno sconto speciale del 25% sulla partecipazione al Master, cumulabile con lo sconto iscrizioni multiple.
Quota di partecipazione:
È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
Giunti Academy mette a disposizione, oltre a sconti per early booking e per iscrizioni multiple o pay full, convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi ad alcune borse di studio parziali oltre a una borsa di studio totale per attività di tutoring. E’ possibile proporre la propria candidatura inviando via email il cv aggiornato ed una lettera motivazionale entro il 12 marzo 2021 a sara.cartolano@giuntiacademy.com
Il Master Diritto e Fiscalità nel Mercato dell’Arte consente di sviluppare competenze finanziarie, giuridiche e fiscali sulle peculiarità del mercato dell’arte, su questioni connesse alla collezione e circolazione delle opere d’arte, sulla contrattualistica e sulla normativa fiscale di riferimento.
A partire da una mappatura dello scenario attuale e di tutti gli stakeholder coinvolti, il Master analizza le fonti normative, gli aspetti fiscali, rischi e opportunità di business per gli attori del settore dell’arte.
Art Dealers, Avvocati, Collezionisti di opere d’arte, Commercialisti, Consulenti fiscali, Galleristi, Private bankers, Trustee.
Il Master Diritto e Fiscalità nel Mercato dell’Arte si sviluppa in 6 weekend di lezione non consecutivi (venerdì pomeriggio e intera giornata di sabato) e le lezioni possono essere seguite sia in aula in presenza sia online in live streaming (o on demand dove e quando vuoi).
Il programma è suddiviso in 4 moduli di studio, acquistabili anche separatamente:
Visualizza brochure 2020. Sono in corso i moduli della prima edizione: contattaci per maggiori informazioni.
Segui le lezioni in live streaming oppure on demand quando vuoi!
La Faculty è composta da Avvocati, Fiscalisti, Professori universitari e Professionisti del settore.
Nel corso delle lezioni sono previste occasioni di incontro dei protagonisti del mercato dell’arte che si confrontano con i partecipanti sulle criticità e le opportunità dei diversi ambiti approfonditi mettendo a fattor comune la loro esperienza professionale in tema di circolazione delle opere su territorio nazionale e internazionale, tassazione, investimenti in arte, diritto di seguito e contrattualistica.
Sara Cartolano
sara.cartolano@giuntiacademy.com
+393398792700
Gli strumenti per avere una visione chiara dei benefici derivanti delle logiche di controllo di gestione nel terzo settore e nelle imprese culturali per ottenere una crescita continua e consistente.
Info3ˆ edizione. Strumenti e competenze per operare nella gestione delle imprese del settore culturale in una logica di eccellenza organizzativa, di cultura gestionale e di qualità dei servizi.
InfoCompetenze tecniche essenziali, visione manageriale innovativa e internazionale per inserirsi con successo nel settore dell'arte e dei beni culturali
Info