7 WEEKEND ONLINE NON CONSECUTIVI
4 moduli di studio acquistabili separatamente
in live streaming oppure on demand dove e quando vuoi
48 ECM
2^ edizione
Il programma del Master completo ha una durata complessiva di 7 weekend non consecutivi e 4 moduli di studio acquistabili anche separatamente.
Puntiamo sui Professionisti del futuro: ai giovani under 30 interessati a specializzarsi riserviamo uno sconto speciale del 25% sulla partecipazione al Master, cumulabile con lo sconto iscrizioni multiple.
*la partecipazione ai moduli 2 e 4 consente di maturare 48 ECM totali.
È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
Giunti Academy mette a disposizione – oltre a sconti per partecipanti under 30, per early booking e per iscrizioni multiple – convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi ad alcune borse di studio parziali oltre a una borsa di studio totale per attività di tutoring.
Il Master Criminologia, psicologia e psicopatologia forense ha l’obiettivo di fornire un’alta specializzazione sugli aspetti teorici e di analisi critica del comportamento criminale e della personalità antisociale da applicare in diversi contesti: clinico, forense, penitenziario ed investigativo.
L’approccio didattico permette di acquisire competenze interdisciplinari e una visione integrata del crimine; tramite l’analisi di numerosi case study saranno approfondite le tecniche del colloquio criminologico, gli aspetti salienti della psicopatologia forense e gli strumenti di psicometria utili alla valutazione della personalità.
Il Master è rivolto ad avvocati, consulenti tecnici, criminologi, operatori giudiziari, medici, psicologi, sociologi, operatori di comunità di recupero, giovani laureati ed a tutti gli interessati al settore.
Il programma del Master online si sviluppa in 7 weekend di lezione (venerdì pomeriggio e intera giornata di sabato) per un totale di 84 ore di formazione.
È possibile seguire le lezioni in live streaming oppure on demand.
Gli argomenti trattati sono suddivisi in 4 moduli di studio acquistabili anche separatamente. La partecipazione ai moduli 2° e 4° consente di maturare 48 ECM.
Sono in corso i moduli dell’edizione 2020. Contattaci per maggiori informazioni.
Calendario 2021: 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 maggio; 4 e 5, 18 e 19 giugno; 2 e 3, 17 e 17 luglio
La frequenza di questo modulo insieme al modulo 4 consente di conseguire 48 ECM
La frequenza di questo modulo insieme al modulo 2 consente di conseguire 48 ECM
Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo Clinico | Professore di Psicologia Sociale e Sociologia della devianza presso l’Università Pontificia Salesiana | Membro del Mental Health, Law and Policy Institute della Simon Fraser University, BC, Canada
Cristiano Barbieri
Psichiatra, consulente CTU
Professore presso Università degli Studi di Pavia
Adolfo Ceretti
Professore ordinario di Criminologia, Università Bicocca di Milano
già Giudice onorario Tribunale dei Minorenni di Milano
Antonino Giorgi
Psicologo, psicoterapeuta e vittimologo
Giudice Onorario Tribunale dei minorenni di Brescia
Docente di Psicologia presso Università Cattolica di Milano (sede di Brescia)
Monica Massari
Professore di Sociologia generale, Università degli Studi di Milano
Isabella Merzagora
Presidente Società italiana di Criminologia
Professore di Criminologia, Università degli Studi di Milano
Cristiania Panseri
Criminologa
Avvocato
Rolando Paterniti
Professore
Direttore Unità Operativa di Psichiatria forense e criminologia Asl Firenze
Sara Pezzuolo
Criminologa e Psicologa giuridica
Carlo Alberto Romano
Professore associato di Criminologia e Criminologia penitenziaria presso l’Università degli Studi di Brescia, Docente nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza e nel corso di Medicina legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Brescia
Guido Vittorio Travaini
Professore
Facoltà di Medicina, Università San Raffaele, Milano
già esperto Magistratura di Sorveglianza
Sara Cartolano
sara.cartolano@giuntiacademy.com
+393398792700
3ˆ ediz. Il Master in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS forma professionisti capaci di gestire i pazienti a tutti i livelli e con un approccio che tiene conto dell'impatto gestionale.
InfoIn collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS, il Master forma professionisti in grado di gestire con specifica competenza e con visione trasversale tutti gli aspetti della neuroriabilitazione.
Info